Produzione/risultati
Jump to forums1. Analisi dei bisogni
Consiste nell’individuare i bisogni di competenze dei formatori ed i materiali didattici, analizzando gli strumenti esistenti relativi ai bisogni, anche dal punto di vista della lotta alla discriminazione, ed identificando possibili strumenti mancanti, o da migliorare.
2. Strumenti di apprendimento
Condivisione e produzione di strumenti didattici legati all’apprendimento basato sul lavoro, che rispondono alle esigenze di competenze dei formatori ed alle sfide della lotta contro la discriminazione. Sulla base dell’analisi dei bisogni di competenze da un lato e tenendo conto delle raccomandazioni in termini di lotta contro la discriminazione dall’altro, si tratterà di:
- migliorare gli strumenti esistenti per soddisfare meglio le esigenze identificate;
- costruire nuovi strumenti adeguati ai bisogni identificati;
- condividere, tramite una piattaforma web (tipo Trello), strumenti adattati, o creati ex novo, per il trasferimento tra gli attori coinvolti.
Gli strumenti si concentreranno su uno dei seguenti aspetti:
- Formalizzare l’apprendimento tecnico sul posto di lavoro;
- Lavorare sulle competenze di base (leggere, scrivere, far di conto) sul posto di lavoro;
- Lavorare su competenze comportamentali professionali sul posto di lavoro;
- Lavorare sulle competenze trasversali sul posto di lavoro;
- Valutare gli allievi sul posto di lavoro.
3. Raccomandazioni e piste di lavoro
Alla fine del progetto, sarà fondamentale valutare le produzioni intellettuali da diversi punti di vista:
- carattere innovativo;
- adeguatezza e pertinenza per soddisfare le esigenze identificate;
- trasferibilità;
- capacità di combattere la discriminazione.
Questo lavoro consisterà sia nell’evidenziare i punti di forza degli strumenti prodotti, ma anche nell’individuarne le lacune, i limiti della loro attuazione, o le tracce di lavoro non esplorate all’interno del progetto, per meglio rispondere alle esigenze di competenze dei formatori che operano nel settore della formazione attraverso il lavoro.
Infine, in modo trasversale, sarà necessario elaborare raccomandazioni in linea con quelle del progetto Erasmus+ EFT-Experience For training, per continuare la riflessione sui diversi metodi di organizzare la formazione attraverso il lavoro, le condizioni di successo e le sfide, per consentire a questo modello originale di diffondersi. Queste raccomandazioni saranno rivolte agli attori della formazione, ma anche ai responsabili amministrativi e politici della formazione nelle diverse regioni e paesi rappresentati nel consorzio.